ASPMI si congratula con la Regione Sicilia: “Trasporti gratuiti, un chiaro segnale di attenzione ai militari”

Fonte immagine: Pixabay.com

Come ASPMI ci congratuliamo per la decisione della Regione Siciliana di rinnovare la convenzione che consente ai militari, e a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, di viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico locale extraurbano per motivi di servizio.

Con il nuovo decreto dell’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità, firmato dall’assessore Alessandro Aricò, che ringraziamo per l’interesse dimostrato nei nostri confronti, la misura viene prorogata fino al 31 dicembre 2025 e arricchita di alcune importanti novità. In particolare, l’estensione della gratuità anche alla giornata di sabato e la conferma di una platea ampia di beneficiari: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Forze Armate, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale, Guardia Costiera, Polizie locali, personale delle Prefetture e dell’Agenzia delle Dogane.

Per una tale conferma è stato fatto uno sforzo importante, visto che la Regione ha stanziato 1,8 milioni di euro per garantire la copertura finanziaria del provvedimento, un impegno che dimostra quanto il governo guidato da Renato Schifani creda nella necessità di sostenere chi ogni giorno lavora per la sicurezza dei cittadini.

Da sempre in prima linea sul tema del trasporto gratuito per i militari, non nascondiamo la nostra soddisfazione: “Un applauso sincero va alla Giunta regionale – ha dichiarato il Segretario Generale Francesco Gentile – che ha dimostrato sensibilità e rispetto verso il personale in divisa. Un’agevolazione che va in direzione di un riconoscimento del valore del servizio reso alla collettività”.

Ricordiamo bene le battaglie che abbiamo condotto in altre regioni italiane, dove purtroppo non sempre si è riusciti a ottenere risultati analoghi per quanto non ci arrenderemo fintanto non sarà così. Per questo motivo riteniamo che il provvedimento adottato dalla Sicilia rappresenti un modello virtuoso: un segnale forte e tangibile che va oltre le parole e si traduce in fatti.

“Il rispetto – ha aggiunto il Segretario Regionale di ASPMI Sicilia, Calogero Frenda – non si manifesta con slogan o dichiarazioni di circostanza, ma attraverso scelte politiche che migliorano realmente la vita di chi serve lo Stato. La Sicilia, con questa decisione, ha dato prova di essere vicina ai suoi militari e a tutte le Forze dell’Ordine, premiando l’impegno quotidiano e i sacrifici di migliaia di uomini e donne”.

Per tutte queste ragioni, il rinnovo della convenzione, per la quale ci attendiamo anche la proroga per tutto il 2026, diventa oltre che una ragione di risparmio anche un simbolo di riconoscenza istituzionale. Auspichiamo pertanto che altre amministrazioni regionali possano seguire l’esempio siciliano, trasformando questo provvedimento in una buona pratica diffusa in tutta Italia.