ASPMI: “Congratulazioni all’Ammiraglio Ottaviani, guida autorevole per l’industria della Difesa”

Fonte immagine: Ministero della Difesa

ASPMI esprime profonda soddisfazione per le recenti nomine deliberate dal Consiglio dei Ministri, che hanno interessato figure di altissimo profilo chiamate a ricoprire incarichi cruciali per il futuro del Paese.

Particolare apprezzamento va al conferimento dell’incarico di Direttore nazionale degli armamenti all’ammiraglio di squadra Giacinto Ottaviani, già sottocapo di Stato maggiore della Difesa. Una nomina di grande rilevanza, che rappresenta un passaggio chiave nel processo di riorganizzazione della struttura difensiva nazionale e nella valorizzazione delle sinergie tra comparto militare e industria strategica.

Nello stesso Consiglio dei Ministri sono stati poi nominati il Generale di squadra aerea Antonio Conserva come Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e il dott. Roberto Bruno Mario Giarola, destinato a un incarico dirigenziale di livello generale nel Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. A tutti i nuovi nominati, ASPMI esprime piena fiducia e riconoscenza per il lavoro che li attende, certa che sapranno assolvere i propri compiti con senso dello Stato, professionalità e spirito di servizio.

Chi è l’Ammiraglio Giacinto Ottaviani

L’ammiraglio Ottaviani, Ufficiale con una carriera esemplare, ha servito in missioni internazionali nei principali teatri operativi, ricoprendo ruoli di comando e posizioni apicali nell’ambito della gestione del personale. La sua formazione – che include una laurea in Fisica, un MBA presso la Boston University e gli studi presso i principali istituti militari italiani – ne fa una figura di indiscussa autorevolezza e competenza. La recente esperienza alla guida del Centro alti studi della Difesa, trasformato in Scuola superiore a ordinamento speciale, testimonia la sua capacità di visione strategica e innovazione.

Con l’attuazione del decreto-legge n. 75 del 2023 e la separazione tra la funzione di Direttore nazionale degli armamenti e quella di Segretario generale della Difesa, il nuovo assetto normativo affida al DNA un ruolo centrale nella gestione della politica industriale, degli approvvigionamenti e dell’innovazione tecnologica in ambito militare. In questo contesto, la leadership dell’ammiraglio Ottaviani appare quanto mai opportuna e significativa.